Al Centro Diurno “San Rocco ” di Bernezzo ci siamo messi a costruire questi portabottiglie e portabicchieri utilizzando bancali di recupero. Chi fosse interessato ad acquistarli può fare riferimento ad Aldo (tel. +39 349 22 30 618). Vi chiediamo, inoltre, di spargere la voce a vostri amici e conoscenti: possono essere un bel regalo da appendere in casa o in tavernetta 😉 Grazie! ordina subito! 349...
Gli operatori, i volontari e i ragazzi inseriti nelle nuove attività territoriali hanno creato un libretto che racconta il periodo del lock-down e le nuove modalità operative che sono nate dopo la riapertura, raccontando anche la collaborazione con il Filatoio di Caraglio! Leggi il libretto Purtroppo il CORONAVIRUS ci ha imposto di chiudere i nostri centri diurni, dove fornivamo servizi assistenziali a più...
Sono 8 i posti assegnati al progetto di Servizio Civile COMPAGNI DI VIAGGIO. Avrai la possibilità di sostenere i giovani NEET nello svolgimento di un percorso formativo presso una delle realtà dell’associazione e nell’orientamento rispetto ai servizi e alle opportunità sociali del territorio. Potrai affiancare le persone con disabilità nella cura e manutenzione degli spazi verdi e nello svolgimento di servizi inclusivi presso la biblioteca comunale e l’ostello gestito dalla nostra cooperativa, per aiutarli a mettere a frutto le proprie capacità...
I ragazzi dei centri diurni della coop Il Ramo hanno dato vita a questi oggetti e addobbi per il progetto Natale Solidale. Li trovate in vendita qui: https://shop.apg23.org/brand/13-il-ramo Il ricavato ovviamente andrà a sostenere la cooperativa nelle sua attività a fianco delle persone svantaggiate, in questo momento particolarmente difficile per tutti. Vai allo store dei prodotti
Quella presso il Pedona-Lab è un’altra delle importanti nuove attività nate in questo periodo. È un nostro laboratorio che esiste già da alcuni anni. Si trova a S. Rocco Castagnaretta, frazione di Cuneo, all’interno del villaggio “la Fraternità”, luogo che ospita numerose famiglie della Comunità Papa Giovanni XXIII. Mentre fino al 2020 era un luogo in cui erano svolti piccoli lavori in conto terzi da alcuni volontari della cooperativa e della Comunità APG23, con la pandemia da Coronavirus è diventato una risorsa per...
Un’altra collaborazione davvero preziosa nata in questo 2020 è quella avviata con il Comune di Boves. Oltre alla cura degli spazi di pubblica utilità, in accordo e in convenzione con il Comune, l’intenzione è quella di “riattivare uno spazio” che aprirà le porte una volta alla settimana alla cittadinanza (soprattutto i giovani) per dare sfogo alla loro creatività. In questa ottica il Comune di Boves ci ha concesso l’utilizzo dell’ex-Confraternita di S. Croce, una chiesa sconsacrata in pieno centro storico, in passato...
Oggi vi presentiamo la prima delle nuove interessanti attività nate in questo ultimo periodo. Riguarda il Filatoio di Caraglio, presso il quale siamo presenti con un gruppo il Mercoledì e il Venerdì. Questa nuova forma di inclusione sociale prevede che le persone con disabilità siano parte attiva del contesto territoriale. In sinergia col personale del museo questo gruppo si dedica alla cura degli spazi interni ed esterni e all’allestimento di eventi e mostre. Nello specifico la cura dei cortili interni ed esterni,...
Sul sito de La Stampa, nella sezione di Cuneo hanno pubblicato questo bel video che racconta del nostro condominio solidale e di come si vive insieme questa quarantena da coronavirus. Grazie alla giornalista Costanza Bono per il bel lavoro fatto. https://video.lastampa.it/cuneo/coronavirus-il-condominio-solidale-e-i-suoi-abitanti-cosi-ci-prendiamo-cura-dei-piu-fragili/113464/113478?fbclid=IwAR0zxg_iohOzGt65c0dBM62hQTIy5wShpnoGsBVTZXp7GShL29OmoKIOPoc Purtroppo il CORONAVIRUS ci ha imposto di chiudere i nostri centri diurni, dove fornivamo servizi assistenziali a più di 100 persone disabili e anziane, e molte delle nostre attività lavorative dove diamo lavoro a più di 100 persone...
25 febbraio, al cinema I Portici di Fossano il documentario di Remo Schellino sulla malattia mentale
Appuntamento martedì 25 febbraio, alle 21. Presente in sala il regista, alcuni protagonisti e lo psichiatra Raffaele Gozzi Trattare il tema della malattia mentale attraverso il documentario cinematografico non è impresa da poco. Questo lavoro, finanziato dall’Asl Cn1 e dal Comune di Ceva, vuole essere uno strumento per comprendere e capire la malattia mentale al di là dei preconcetti e dei pregiudizi, a oltre 40 anni dalla Legge Basaglia che il 12 maggio 1978 decretava la chiusura dei manicomi: “D’ora in...
Martedì 17 abbiamo fatto una festa tutti insieme al centro diurno Santa Chiara di Fossano. Erano presenti tutti i giovani e meno giovani inseriti nei nostri vari centri, tutti gli operatori e non solo. È stato un bel momento di condivisione prima della pausa natalizia. Abbiamo anche fatto un po di foto. Festa-fine-anno-SChiara-coop-Il-Ramo12Festa-fine-anno-SChiara-coop-Il-Ramo02Festa-fine-anno-SChiara-coop-Il-Ramo08